Edit Template

Presentazione

Studio Arch. Lucio De Chiara

Arch. Lucio De Chiara

Alcuni componenti dello Studio

Arch. Guglielmo Barbarisi

Arch. Elena Perella

Arch. Domenico Petrone

Arch. Vincenzo De Simone

Arch. Lucia Sessa

Patrizia Apicella

Geom. Marcello Di Lorenzo

Geom. Massimo Ciaparrone

Questa esaltante e meravigliosa avventura nel campo dell’Architettura è iniziata nel 1978 con il conseguimento della Laurea in Architettura presso l’Uni­versità degli Studi di Napoli il 30 ottobre del 1978 con voto 110 e lode, presso il palazzo univocamente definito uno dei più “considerabili” e “leggendari” di Napoli: “Palazzo Orsini di Gravina”, oggi come allora sede di una Facoltà uni­versitaria tra le più prestigiose d’Italia.

Dopo le prime esperienze professionali agli inizi del 1980 viene aperto il primo studio in Via Trento, 17 a Salerno.

Studio di via Roma 180, al primo e terzo piano

Pertanto nel 1980 inizia un’attività organizzata come Studio di Architettura ed Urbanistica; fanno parte dello studio i primi fondamentali collaboratori di seguito elencati: arch. Domenico Petrone; arch. Vincenzo De Simone; arch. Lucia Sessa; arch. Elena Perella; arch. Sabatino Squitieri, geom. Marcello Di Lorenzo, geom. Santi Molina Cruz e altri geometri che furono impegnati nelle contabilità dei lavori.

Le tematiche affrontate, in questo primo periodo, erano di rilevante complessità dovute ai piani di recupero e ricostruzione a seguito del terremoto del 1980. Lo studio venne coinvolto, da subito, in richieste di consulenze nelle aree del cosiddetto “cratere” dove già prima dell’evento ca­lamitoso operava.

Nello stesso periodo si venne incaricati dal Provveditore alle OO. PP. per Ia Basilicata, Dr. Ing. Giuseppe d’Amore, a coordinare Ia prima fase dei rilevamenti dei danni subiti al patrimonio edilizio privato dei comuni di: Brienza, Satriano di Lucania, Sant’Angelo le Fratte, esperienza complessa ed esaltante.

Nello stesso periodo allo studio fu affidato, congiuntamente a un pool di qualificati professionisti, l’elaborazione del progetto di un insediamento abitativo nel territorio Campano-Lucano colpito dal sisma del novembre 1980, dal CIEM – Consorzio Imprese Edili Metalmeccaniche – con sede a Roma in piazza Sallustio, 9 e Milano in Corso Monforte,15.

Nel 1982 sullo stesso tema della ricostruzione, con la guida e coordina­mento del Prof. Arch. Aldo Loris Rossi, si è partecipato alla redazione del Piano di Recupero del comune di Nocera Inferiore, affrontando per la prima volta il tema della riutilizzazione e rivitalizzazione dei contenitori industriali dismessi e ormai inglobati nella città consolidata. Nell’Agro Nocerino-Sarnese, negli anni i rapporti professionali sono stati molto proficui, infatti si è partecipato alla re­dazione del Piano Regolatore Generale di Pagani; al Piano di Zona in località Messina del Comune di Angri; alla ristrutturazione straordinaria della sede mu­nicipale di Nocera Superiore; al restauro della Villa Lanzara in Nocera Superiore.

Studio Via Roma 180-­84121 Salerno

In quegli anni con il compianto Prof. Ing. Raffaello Losardo fu redatto il “Progetto di consolidamento statico e restauro della chiesa e convento di S. Antonio”. II rapporto, sia professionale che amicale con Ia mia famiglia, con il Prof. Losardo è durato fino alla sua dipartita avvenuta da pochi anni.

Nel 1986 con l’Incremento delle commesse è stato fondato un secondo studio in Via Roma 180 al terzo piano, dedito principalmente alla redazione di progetti di opere pubbliche complesse, piani urbanistici, nonché appalti con­corsi. Per la complessità delle opere progettate o dirette lo studio si avvalse della collaborazione di tanti professionisti motivati e preparati, per offrire alla committenza tutti i servizi di assistenza tecnica, tecnico-amministrativa, giuri­dica e contabile. Tra i tecnici che hanno collaborato in modo incisivo e deter­minante all’affermazione di questo nuovo studio vi sono: arch. Guglielmo Barbarisi; arch. Vincenzo Zuccaro; arch. Sabatino Squitieri; geom. Massimo Ciaparrone e la segretaria Patrizia Apicella. Tanti altri collaboratori si sono av­vicendati per periodi piu o meno rilevanti. Con una tale struttura organizzativa è stato possibile affrontare progetti con tematiche complesse che a titolo esemplificativo e non esaustivo si trascrivono: la progettazione e direzione dei lavori del trasferimento in altro sito del centro abitato di Romagnano al Monte; il “Restauro e consolidamento del Teatro Municipale G. Verdi”, etc.

Planimetria 1° piano

Nel 1991, con l‘arch. Carmine Mottola, ing. Roberto Pelli, e lo scrivente, in qualità di soci fondatori, fu costituita la Società di Progettazione “S.P.A.I. studi e progetti s.r.l.”, nello stesso stabile a via Roma 180, al 1° piano. Una struttura all’avanguardia per i tempi dotata di computer e programmi avanzati, che per­mettevano di realizzare progetti in 3D e i primi rendering. I progetti più signifi­cativi redatti in quegli anni furono per I'”Appalto Concorso del Collegamento Centro Urbano e delle Frazioni Alte alla Tangenziale” e il “Nuovo Mercato Or­tofrutticolo in località Capaccio Scalo”, redatti con la grafica computerizzata tridimensionale.

Nel 1992 venne intrapresa un’altra attivita sotto forma di Society di Servizi Tecnici, la “TECNOSERVIZI S.R.L.”, che forniva supporto alla progettazione nelle attività tecniche come it “Restauro conservativo dell’ex Convento e della chiesa di San Francesco in Giffoni Valle Piana”. A tal proposito è doveroso ri­cordate it compianto Prof. Ing. Roberto Di Stefano, già docente dello scrivente in Restauro presso la Facoltà di Architettura di Napoli e presidente dell’ICOMOS Istituto Mondiale del Restauro, che fu nominato dalla Giunta Regionale della Campania quale Presidente della Commissione di Collaudo del suddetto inter­vento al Complesso monumentale di Giffoni Valle Piana.

Negli anni 2000 e successivi, altri tecnici sono stati coinvolti nella struttura organizzativa dello Studio De Chiara, tra questi: ing. Joselito Giordano, Arch. Sabrina Maiorano, Orlando Ferraiuolo, il compianto Filippo Brindisi e il com­pianto geom. Gerardo Marino, arricchendo con diverse professionalità e nuove idee, in un continuo processo di crescita che ha permesso di affrontare sfide di progettazione e direzione di opere complesse.

Negli anni sono state numerose le consulenze prestate a imprese edili, Enti Pubblici e Privati. In particolare da segnalare la consulenza offerta in questi ul­timi anni all’Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno.

Sulla base di tale tradizione lo studio ha proseguito negli anni Ia sua attività, cercando di non perdere mai di vista l’attenzione ai rapporti umani con la mi­gliore professionalità tra tradizione e ed innovazione, che costituisce il filo con­duttore dello studio fino ad oggi.

Arch. Lucio De Chiara

CURRICULUM FORMATIVO

Laurea in Architettura: conseguita presso la facoltà di Architettura dell’Uni­versità degli Studi di Napoli il 30/10/1978 con punti 110/110 e lode;

Abilitazione: Università degli Studi di Napoli seconda sessione dell’anno 1978;

Anzianità di iscrizione: dall’1/03/1979 iscritto alI’Ordine degli Architetti della Campania-Abruzzi-Molise-Basilicata con il n° 2365;

Iscrizione: Albo dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conser­vatori della Provincia di Salerno al N°186 dal 07/03/1983 – con anzianità 01/03/1979;

ISCRIZIONE ALBI PUBBLICI

  • Albo degli Esperti C.E.R. (MINISTERO LL.PP.), sezione materie attinenti alla residenza – Art. 8, L. 5/8/1978, II’ 457;
  • Albo Regionale dei Collaudatori N.I. 432 -0.E.1 -I.C. 2;

CORSI DI AGGIORNAMENTO E DI SPECIALIZZAZIONE

  • Corso di aggiornamento su “La Direzione dei Lavori e la Contabilita La­vori”, Novembre 1985;
  • Corso Annuale di Perfezionamento in “Politica ambientale” presso Uni­versità degli Studi di Salerno, anno accademico 1997/98 con punteggio 100/100;
  • Corso di formazione “Coordinatore per Ia Progettazione e Coordinatore per I’Esecuzione dei Lavori” (D.Igs 494/96), Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno;
  • Corso di formazione per “Responsabile del servizio di Prevenzione e Pro­tezione” (D.Igs 626/94 e D.Igs 242/96), Ordine degli Architetti della Pro­vincia di Salerno;
  • Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia presso Ia Pontificia Facolta Teologica dell’Italia Meridionale: Proposte per una nuova architettura sacra — anno accademico 2009-2010;
  • Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia presso Ia Pontificia Facolta Teologica dell’Italia Meridionale: Corso di formazione “I luoghi liturgici” — anno accademico 2010-2011.